Edizioni d’arte e libri

1975
-“S.p.A. 12. 5. 1972 – 15. 5. 1975 1972-1975”, S.p.A. c/o C. Prudente

1983
-“Catalogo Generale didattico”, Museo Civico D’Arte Moderna di Gallarate

1986
-”Arte e scienza – Arte e alchimia”, Catalogo ed. Electa della LXII° Biennale d’Arte di Venezia, 1986, Quesiti e Risposte a cura di Arturo Schwarz

1987
-”Luoghi dell’atopia”, Edizione Mazzotta, Milano

1988
-Bruno Ceccobelli. “Mi guardo, ma non mi vedo”, stampe da Il Bulino

1989
-“Il boscaiolo magico…”, Roma, Pio Monti, Libro illustrato

1990
-“Oscura Mente – Ceccobelli, Nunzio, Pizzi Cannella e Tirelli”, Interviste di Luigi Meneghelli, Studio d’Arte Raffaelli Ed.
-Enrico Baj, “Ecologia dell’arte”, Rizzoli ed.

1991
-Bruno Ceccobelli, “Sciami”, Fabbri Editori, testi di Alberto Boatto, Giovanni Iovane e aforismi e poesie di B. Ceccobelli, Fabbri Editore
-“Incrocio/Incontro. Artisti a Fossato di Vico”, Mariano Apa, Electa editori Umbri
-Giulio Carlo Argan, “L’arte Moderna”, Achille Bonito Oliva, “L’arte fino al 2000″, Sansoni editore

1992
-”Enciclopedia Zanichelli”, a cura di Edigeo, Zanichelli Editore
-Catalogo generale, “Immagini per il cielo”, a cura di P. Eubel, Galleria Nazionale d’Arte Moderna
-Luciano Marucci, “L’arte del possibile reale”, Hortus n° 11 1992, Stamperia dell’Arancio Ed.

1994
-“Fabio Mauri : opere e azioni 1954-1994″, Fabio Mauri, Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Cossu, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Ed. Carte Segrete/Editoriale Giorgio Mondadori
-Gian Ruggero Manzoni, “Le battane di Bronzo”, edizione Stamperia dell’Arancio
-Enrico Crispolti, “Il Novecento, ultime ricerche”, Electa
-“Per la poesia di Paolo Volponi. L’arte di Bruno Ceccobelli”, intervista di Luciano Marucci, edizione Stamperia dell’Arancio
-Bruno Ceccobelli, “L’arte del possibile reale”, a cura di Luciano Marucci, edizione Stamperia dell’Arancio

1995
-“Artoday”, a cura di E. Lucie Smith, ed. Phaidon Press Limited

1996
-Copertina con un’opera incisa del libro “Mostri” di Antonio Tosti, Sellerio Editore
-“C’era una volta in Umbria”, Editalia – Edizioni d’Italia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Ai 5 volumi sono abbinate due sculture reggilibro in ceramica di B. C. con tiratura limitata a 999 esemplari)

1997
-“Catalogo Generale delle opere della Fondazione Stauròs 25 anni dalla nascita”
-“Guida del Museo d’Arte Contemporanea Stauròs”
-Catalogo Generale “30 anni dell’Accademia di Belle Arti di Urbino 1967-1997”
-Catalogo Generale “Marchese Arte Contemporanea”, Prato, (2 Volumi)

1998
-Catalogo “Arte Metrò Roma”, Roma
-Lettera in forma di sonetto, Annelisa Alleva, Edizioni il Labirinto
-Opera litografica all’interno del libro “Ildegarda oltre il tempo” di Rosita Copioli, Raffaelli Editore

2000
-Bruno Ceccobelli e Enrico Crispolti “Oeuvres 1998-2000”, a cura di Enzo Tinarelli, ed. Valerio Rivosecchi

2001
-Copertina e disegno all’interno del libro “Sonetti di Berryman”, a cura di Gianfranco Palmery, ed il Labirinto
-“Itinera – Riflessioni e momenti d’arte”, a cura di Osvaldo Rossi, casa editrice Transeuropa

2002
-Copertina libro “Gladiator” di Franco Cuomo, prefazione di Otello Lottini, con il bozzetto per la scenografia Gladiator del 2001, Biblioteca Teatrale ed.
-“Le medaglie commemorative del grande giubileo dell’anno 2000. Memoria e arte”, a cura di Otello Lottini, foto di Aurelio Amendola
-Bruno Ceccobelli, “Color Bellezza”, a cura di Nicola Micieli, editoriale Jaca Book
-” ’Patafluens”, Fotolito Viadenese Nuova Stampa

2003
-Catalogo generale “Arte Metro Roma – Mosaici alla Metropolitana, da un’ idea di Piero Dorazio”, Roma, Museo Underground
-Catalogo generale “La Serpara”
-”Chi vede trasforma”, con aforismi e 7 incisioni, 40 esemplari numerati e firmati, Il tavolo rosso edizioni Udine

2004
-”Enciclopedia dell’Arte Zanichelli”, a cura di Edigeo, Zanichelli Editore
-Copertina del libro “Arte Sacra” con l’opera pubblica “Portale Maggiore della Duomo di Terni”, a cura di don Carlo Chenis e don Fabio Leonardis, ed. Leonardo International

2005
-Bruno Ceccobelli, “Tempo senza tempo della pittura”, post-fazione di don Carlo Chenis, De Luca Editori d’Arte, Roma
-Copertina con l’opera “Fiore in cranio” del 2001, per il libro di Jean de Sponde “Versi d’amore e di morte”, ed. Il Labirinto
-Roberto Gramiccia, “La Nuova Scuola Romana. I sei artisti di Via degli Ausoni”, prefazione di Lòrànd Hegyi, Editori Riuniti

2006
-Francesco Giannoccaro, “Il tempo delle allodole”, Gelsorosso ed.
-Copertina con l’opera “Se c’è origine, non c’è fine” del 1990 per il libro “Ogni lettera è metà nella luce” di Alessandro Contadini, ed. Il Labirinto, con una nota di Gianfranco Palmery

2007
-Bruno Ceccobelli, “Gratia Plena – economia della grazia”, a cura e con un saggio introduttivo di Marco Bastianelli, “La società della grazia di Bruno Ceccobelli”, Effe Fabrizio Fabbri Editore
-“Catalogo Generale delle sculture del Museo del Parco di Portofino”, a cura di Daniele Crippa e Lucrezia de Domizio Durini
-Flavio Caroli e Lodovico Festa, “Tutti i volti dell’arte – da Leonardo e Basquiat”, ed. Mondadori
-“Poesia e Arte all’Artemìsia”, Galleria d’Arte Artemìsia, Guerra editore
-Catalogo Generale della Galleria Sala 1 “Mémoires – cronistorie d’arte contemporanea 1967 – 2007″, Gangemi editore
-Copertina e IV° di copertina del libro “Estetica dell’Originario” di Osvaldo Rossi, con l’opera “Il sublime” del 2006, Cattedrale ed.
-Carlo Vincenti (VescoVI), “Dal repertorio Uno”, La Caravelle Editrice
-Italo Tomassoni, “Anni settanta – Artisti Intaliani fra cronaca e mito”, Editori Laterza

2008
-”Riproduzione della Divina Commedia” contenente tre litografie e tre capilettere di Bruno Ceccobelli, a cura di Italo Tomassoni, Editoriale Campi
-Catalogo “Etichetta per il vino della pace”, Trento, Cormons
-“150 convocati dal Papa”, Fondazione Stauròs
-Catalogo “Collezione Maramotti”, Reggio Emilia
-Catalogo (Raccolta), “Percorsi Sukiya”, Lamezia Terme
-Catalogo “Raccolta delle mostre della Fondazione VOLUME! dal 1998 al 2008”
-Catalogo “Migrazioni Beijing”
-Copertina del Libro “Com’api armoniose – poesie sulle api” di Sandro Boccardi, con l’opera “A-pie”, mosaico del 2007, ed. Vallecchi

2009
-Bruno Ceccobelli, “Gratia Plena. Economia della Grazia”, a cura e saggio introduttivo di Marco Bastianelli, “La società della grazia di Bruno Ceccobelli”, Effe Fabrizio Fabbri Editore, Perugia (II° edizione, riveduta e corretta)
-Copertina libro “Smerilliana – Luogo di Civiltà Poetiche”, Anno 2009 Numero 10, Librati Edizioni, con l’opera “Il pittore molestato” del 2004
-Copertina con l’opera “Ulisse blu” del 2002, per il libro “Processi inversi di Diego Maria Porena, ed. Edimond/poesia
-Testo-Intervista tra Marco Bastianelli e Bruno Ceccobelli nella Raccolta-Libro, Rivista semestrale di cultura Cosmopolis, Morlacchi editore, n° 02 luglio-dicembre/09

2010
-Catalogo n° 242 “Liberia Antiquaria Prandi”, Reggio Emilia
-Mario Diacono, “Iconography and Archetypes. The Form of Painting 1985-1994”, Silvana Editoriale, Milano
-Domenico Guzzi, “Sul filo della memoria I”, Editori Laterza
-Domenico Guzzi, “Sul filo della memoria II”, Editori Laterza

2011
-Guglielmo Gigliotti, “6 storie. Ceccobelli, Dessì, Gallo, Nunzio, Pizzi Cannella, Tirelli”, Edizioni Carte Segrete
-Ester Coen & Francesca Romana Morelli, “Una memoria contemporanea – dalla collezione di Bianca Attolico”, Trolley Ltd
-“Gli artisti e la Bibbia. Il nuovo Lezionario – Domenicale e Festivo Anno A”, a cura di Mariano Apa, don Giuseppe Billi, Andrea dell’Asta, Crispino Valenziano, Skira, Milano

2012
-Libro-Catalogo della mostra presso la Ulisse Gallery, Silvia Pegoraro, “Il Pittore Glorioso. Metamorfosi dell’arte contemporanea italiana”, “De Chirico. Il Pittore glorioso”, di Costanzo Costantini, Iacobelli Editore, Roma
-Roberto Carifi “Il segreto e il dono” illustrazioni del libro di poesia
-Roberto Gramiccia, “Slot Art Machine – il grande business dell’arte contemporanea”, DeriveApprodi

2013
-“Catalogo Generale Museo del Parco di Portofino 1988 – 2013”, VIII edizione a cura di Daniele Crippa
-“Catalogo Generale #Unconventional Twins doppia personale”, Studio d’arte contemporanea Pino Casagrande, Roma

2015
-Gillo Dorfles, “Gli artisti che ho incontrato”, a cura di Luigi Sansone, Skira Editore
-Tommaso Pincio, “Scrissi d’arte”, L’orma editore
-“I Martedì critici – La parola all’arte 2010-2015”, Alberto Dambruoso, Maretti Editore
-Copertina, IV° di copertina e illustrazioni del libro “Poesie” di Roberto Carifi, Frullini Edizioni

2016
-Venticinque libri venticinque artisti, Studio Varroni / Eos Libri d’Artista

2017
-Mariano Apa, “Un libro delle immagini”, Morlacchi Editore
-Bruno Ceccobelli, “Benedetto XVI. L’arte è una porta verso l’infinito. Teologia estetica per un Nuovo Rinascimento”, Ars Illuminandi e Effe Fabrizio Fabbri Editore

2018
-Rossella De Salvie e Rolando Galluzzi, “Passione San Lorenzo – Artisti a Roma”, Ponte Sisto ed.

2019
-“Cerere”, Catalogo Generale Fondazione Pastificio Cerere
-Catalogo Generale “Collezione Roberto Polo”, Toledo (Spagna), Castilla-La Mancha, Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
-Gianluca Covelli, Salvatore Anelli, Franco Flaccavento, “ARTEVERTIGOARTE – dal 2003 al 2018”, Prefazione di Ghislain Mayaud, Rubbettino Editore
-Alessandra Cappella, Claudio Crescentini, Daniela Vasta, “Spazi d’arte a Roma (1940-1990)”, Palombi editori

2020
-Cesare Serafino & gli Artisti, “Una coscia da mordere”

2021
-Flavio Caroli, “I sette pilastri dell’Arte di oggi – da Pollock alle bufere del nuovo millennio, Ed. Mondadori
-Antonio Carlo Ponti, “Dizionario sentimentale – ricordi e incontri di una vita”, Ed. Futura Libri
-Matteo Boetti, “Reverse cowgirl – trentatre poesie di Matteo Boetti”, CollAna CollAge

2022
-09 MAXXI Arte Collection – Focus Series, “Archivio Ugo Ferranti – Roma 1974-1985″, Quodlibet
-Lucrezia De Domizio Durini, “Paradise. Il nonluogo”, Ed. Mondadori Electa
-Biagio Fedele, “Amici e artisti”

2023
-Germano Celant, “Claudio Abate”, Silvana Editoriale
-Alberto Miralli, “Arte contemporanea a Viterbo 1974-2021″, Davide Ghaleb Editore

2024
-Cecilia Pavone,“Poiesis – scritti d’arte contemporanea”, edizioni Milella